
About
Chi Siamo
Imera è una realtà aziendale fondata sulla dinamicità operativa plurisettoriale. Forte di una profonda e realistica esperienza imprenditoriale ed organizzativa, Imera ha saputo diversificare, nel tempo, la propria realtà, integrando al settore dei servizi di manutenzione ordinari, le attività di tipo infrastrutturale e di edilizia civile ed industriale.
L’azienda, grazie alle diverse professionalità in organico ed alle collaborazioni con professionisti del settore, congiuntamente all’elevato Know-how tecnico e finanziario, si colloca in una posizione di prim’ordine nel mercato delle commesse pubbliche e private su tutto il territorio nazionale. La gestione delle singole commesse in carico ad Imera, si concretizza attraverso una specifica procedura funzionale che prevede la strutturazione di sedi operative localizzate, coordinate sotto il profilo tecnico – esecutivo dalle figure professionali in organico all’azienda, e rese esecutive attraverso l’impiego di risorse strutturali ed operative in dotazione.
L’espansione e la decentralizzazione del core business aziendale ha orientato le scelte organizzative dell’azienda verso l’adozione di piani formativi con la finalità di estendere ed approfondire la formazione interna aziendale uniformandola alle diverse fasi esecutive interessate.
Il profilo aziendale di Imera, le proprie performance imprenditoriali, l’innovazione tecnologica nell’approccio esecutivo con l’adozione di tecniche e strategie sia sotto il profilo progettuale che nelle fasi dinamiche delle commesse in carico, hanno consentito all’azienda di accedere, nella qualità di socio, nel Consorzio Stabile 3Emme S.c.a.r.l. con sede in Via Paolo Emilio 32, Roma, ampliando il proprio mercato nello spirito collaborativo e cooperativistico, in sintonia con altre realtà imprenditoriali affini al proprio settore lavorativo.


Governance
Il sistema di corporate governance di Imera, nato sui principi di trasparenza – razionalizzazione delle risorse finanziarie – sostenibilità economica/ambientale, si è basato sul modello tradizionale di amministrazione ed in linea con gli standard di best practice internazionali, determinando di fatto, uno strumento essenziale per garantire una gestione efficiente ed al tempo stesso un mezzo di controllo efficace sulle attività aziendali, coerentemente con gli obiettivi di creazione di valore per i soci azionisti e a tutela degli interessi di tutti gli stakeholder.
Alla base del sistema organizzativo aziendale Imera ha approvato l’adozione del Modello di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi ai sensi di quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. La gestione della Governance è demandata ad un insieme di regole, procedure e strutture organizzative che conducono una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati.
La policy aziendale è quindi orientata ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficacia dei processi aziendali, l’affidabilità dell’informazione fornita agli organi sociali ed al mercato, il rispetto di leggi e regolamenti, nonché dello statuto sociale e delle procedure interne, ed alla sostenibilità ambientale delle procedure esecutive messe in atto per l’esecuzione delle singole commesse in carico. L’attuazione dei principi sopra elencati è demandata all’organigramma funzionale in cui si identificano le specifiche responsabilità e gerarchie in termini di mansioni ricoperte.
Compliance 231
Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (di seguito “Decreto 231”), ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento un “sistema sanzionatorio”, di natura pecuniaria ed interdittiva, a carico delle persone giuridiche (società, associazioni, fondazioni, etc.) per alcuni specifici reati (c.d. “reati presupposto”), commessi da soggetti apicali (amministratori, direttori, etc.) o dipendenti/collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Tale responsabilità si aggiunge (e non sostituisce) a quella della persona fisica che ha materialmente realizzato il reato, che risponde direttamente per l’illecito commesso. Il legislatore ha espressamente previsto, con il richiamato decreto, la possibilità per l’Ente di andare esente dalla predetta responsabilità nella sola ipotesi in cui questi si sia dotato di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (nonché di un Organismo di Vigilanza in caso di reati commessi da soggetti apicali).
Imera S.r.l ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e il Codice Etico, adeguando quindi la propria organizzazione imprenditoriale alle disposizioni normative portate dal D.Lgs. 231/2001, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal
Decreto.
Imera S.r.l. ha affidato a un Organismo di Vigilanza il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.
Vision


Mission
Imera, attraverso la propria struttura organizzativa, ambisce a dare continuità ed operare in modo integrato nel mercato dei pubblici appalti per la fornitura di beni e servizi. Obiettivo fondamentale è quello di offrire le proprie prestazioni creando una procedura informatizzata del monitoraggio esecutivo che, attraverso la creazione di una piattaforma digitale di management, oltre a censire tutte le fasi di ogni singolo processo produttivo, offra l’opportunità, in modalità condivisa con le diverse Committenti, di verificare lo stato del processo produttivo per singola commessa appaltata. Oltre alla digitalizzazione dell’attività, Imera si propone di approfondire ed aggiornare le proprie procedure operative in conformità alle disposizioni dettate dai nuovi Criteri Ambientali Minimi, già di fatto attivati per ciò che riguarda l’adeguamento delle risorse strumentali in tema di riduzione delle emissioni, saranno ulteriormente puntualizzate per ciò che riguarda i temi di sostenibilità e formazione specialistica di settore.
Sostenibilità per Imera significa valorizzare anche i propri dipendenti e collaboratori, garantendo formazione professionale, salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’azienda ha investito molto negli anni per ridurre il numero degli incidenti sul lavoro; i dati, pubblicati annualmente nel rapporto ambientale della società, risultano migliori rispetto alle statistiche nazionali di settore. Ogni anno continuiamo a promuovere l’importanza della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, investendo nella formazione e sensibilizzazione del personale. La tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro è una priorità per Imera che, da sempre, è impegnata ad assicurare la salvaguardia e il benessere dei propri dipendenti e delle terze parti adottando un sistema di prevenzione e protezione estesa a tutte le attività operative, sia presso gli uffici che nei cantieri.
Una gestione efficace degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro è garantita in ogni cantiere da uno staff impegnato nella valutazione del rischio, nella pianificazione e implementazione delle attività di formazione, nel coinvolgimento attivo di tutto il personale diretto e dei subappaltatori, e nello svolgimento delle attività di monitoraggio operativo.
Sostenibilità
In Imera la sostenibilità è parte integrante di ogni progetto. Le competenze e l’expertise consolidate negli anni sulla sostenibilità rendono oggi l’azienda capace di sviluppare ed eseguire progetti ambientali concreti e innovativi.
La sostenibilità ambientale per Imera si fonda sulla necessità di creare valore presente e futuro. Questa tematica è oggi imprescindibile per l’impresa moderna e all’avanguardia: non solo essere conformi a standard e principi normativi ma guardare oltre e ambire ad una crescita economica che migliori la qualità della vita delle generazioni future nel rispetto dell’ecosistema presente.


Ricerca
Con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per l’ambiente, IMERA ha creato una divisione di Ricerca e Sviluppo (R&D) che si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di software per la gestione integrata dei rifiuti, fronteggiando le sfide energetiche che gli impianti di depurazione e/o smaltimento devono sostenere.
Imera, a partire dal 2019, ha creato una divisione interna di Ricerca & Sviluppo con l’obiettivo di mettere a disposizione dei propri clienti soluzioni di valore e accompagnarli verso scelte di successo.
Imera sviluppa progetti di ricerca che vertono su tematiche come la sostenibilità ambientale, l’industria 4.0 e la riconversione dell’energia.
Grazie alla collaborazione con Enea, Agenzia Nazione per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Imera collabora, in contesti nazionale ed internazionali, a progetti come:
- REEF 2W: Progetto avente come obiettivo quello di sviluppare ed implementare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche.
- RdSE: Programma che prevede un insieme di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a ridurre il costo dell’energia elettrica promuovendo l’utilizzo razionale delle risorse energetiche ed assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile.